Il 17 novembre riprendono gli appuntamenti di “Recupero e Ceramica. L’esempio di Cooperativa Ceramica d’Imola”.
Una nuova opportunità di aggiornamento professionale gratuito, che dà diritto a 4 crediti formativi, aperta sia agli iscritti dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano sia ai non architetti, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La giornata – ricca di stimoli – prevede la visita al Museo storico “G. Bucci” di Cooperativa Ceramica d’Imola, dove sono custodite documenti e manufatti che raccontano la storia e l’evoluzione dell’industria ceramica e opere d’arte di grande valore, firmate da autori del calibro di Arnaldo Pomodoro, Enrico Baj, Remo Brindisi, Aldo Spoldi, Emilio Tadini, Hsiao Chin e Joe Tilson.
Dopo avere ammirato i tesori custoditi al Museo Bucci, si entrerà nel vivo della formazione con il seminario “Dall’antico attraverso il Museo storico di Cooperativa Ceramica al contemporaneo passando per Giò Ponti”, insieme ai relatori Alessandro Bucci, Architetto, e Roberta Galeati, Ingegnere, a cui i partecipanti potranno contribuire con interventi e domande.
La giornata si conclude con la visita alla nuova stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana, realizzata su progetto di Santiago Calatrava.
Programma accreditato
17 novembre 2016 – Seminario di aggiornamento professionale per iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Milano
Ore 07.00 – Partenza da Milano – ore 08.15 salita a Piacenza
Ore 10.30 – Welcome in Cooperativa Ceramica d’Imola
Ore 10.45 – Visita al Museo storico “G. Bucci” di Cooperativa Ceramica d’Imola
Ore 11.30 – Seminario “Dall’antico attraverso il Museo storico di Cooperativa Ceramica al contemporaneo passando per Giò Ponti” – Relatori Arch. Alessandro Bucci e Ing. Roberta Galeati. Segue dibattito
Ore 13.00 – Light lunch in Showroom
Ore 14.00 – Partenza per lo stabilimento Produttivo di Cooperativa Ceramica d’Imola
Ore 14.45 – Visita della Produzione
Ore 16.00 – Partenza per Reggio Emilia e visita alla nuova stazione AV di Santiago Calatrava
Ore 18.15 Partenza per il rientro
Ore 20.30 – Arrivo a Milano – ore 19.15 discesa a Piacenza
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti, previa registrazione
Evento accreditato al CNAPPC – riconoscimento di 4 crediti formativi professionali